Alfagomma rilascia un video promozionale sul sistema AG Joint

Dal 1956, Alfagomma ricopre un ruolo di rilevanza internazionale nel mercato dei sistemi di gestione integrata dei flussi industriali e idraulici.
È questo il contesto in cui si inserisce il progetto AG Joint,  cioè nel settore specifico dei giunti compensatori creati con la gomma.

Il sistema complesso che permette sia la modellazione che la simulazione all’interno del medesimo sistema rende il processo produttivo di Alfagomma altamente performante.

video-industriale-alfagomma-ag-joint

Alfagomma riesce a realizzare una grande varietà di giunti di compensazione prodotti in serie o in lotti poco numerosi fino ad arrivare alla produzione di pezzi unici. Le simulazioni garantiscono la ripetitività escludendo l’errore umano. L’utilizzo della tecnologia di questo tipo permette l’ottimizzazione della combinazione dei diversi materiali.
Questi giunti compensatori hanno la funzione di raccordo tra i tubi impiegati per lo spostamento di fluidi in ambito navale, marittimo e nei cantieri.

Video industriale sistema AG Joint

Per poter mostrare in modo efficace il funzionamento e i vantaggi di questo tipo di sistema, Alfagomma ha ingaggiato una casa di produzione video specializzata in particolar modo in riprese tecniche nel settore industriale, produttivo e dei macchinari in funzione.
Principalmente l’obiettivo era creare dei video in grado di promuovere, presentare e spiegare dettagliatamente il funzionamento dei macchinari automatizzati. L’operatività, soprattutto del braccio robotizzato, e la fase di simulazione propedeutica hanno rappresentato il fulcro delle riprese.
Grazie alle microcamere posizionate a bordo del sistema robotico è stato possibile presentare in modo particolareggiato la lavorazione della gomma secondo quanto definito in fase di test preliminare.

Alla fine della produzione sono stati acquisiti video dei prodotti senza flange e con flange per enfatizzare sia la qualità che contraddistingue questi giunti che la versatilità generale del sistema.

Simulazione, progettazione e produzione automatizzata

Il processo di lavorazione parte con una prima fase di progettazione nella quale vengono acquisiti i parametri per definire le caratteristiche dei giunti da produrre. Contestualmente vengono analizzate la pressione di scoppio e d’esercizio, la dimensione e la pressione. Successivamente viene creato un modello in tre dimensioni idoneo all’analisi FEM con la quale si verifica la capacità di adattamento e resistenza alla trazione, alla compressione e al disassamento.
Il vantaggio principale consiste nella riduzione dei tempi necessari alla progettazione grazie ad un approccio non sperimentale ma tecnologico.

Con questo processo si effettuano simulazioni infinite relative al comportamento dei giunti,
si favorisce l’engeneering condiviso con il quale partner e clienti confrontando sviluppano prodotti di altissima qualità.
Il braccio robotizzato prende il materiale da un’area vicina alla zona di produzione, lo colloca all’interno del sistema grazie alla guida di puntatori laser che danno indicazione precisa del punto in cui posizionare il pezzo. Dopodiché  viene deposto il filato secondo articolate geometrie ripetibili.
Nelle ultime fasi del processo produttivo viene stesa un’ulteriore quantità di gomma che permette l’applicazione delle flange. Successivamente si passa alla bendatura, poi alla vulcanizzazione ed infine alla sbenadura.